
Comunicazione Persuasiva
con Alessia Luciani

E per poter coinvolgere, è utile comprendere il ruolo delle emozioni e il modo in cui le persone prendono decisioni.
Inoltre, la comunicazione avviene su tre livelli: verbale, paraverbale e non verbale. Per comunicare in modo efficace e persuasivo, è importante che questi tre livelli siano allineati.
I livelli della comunicazione, i canali sensoriali e le tecniche di persuasione affrontati in questa Netclass rappresentano alcuni elementi fondamentali di una comunicazione persuasiva, volta a coinvolgere l’interlocutore.

- Coinvolgere vs convincere
- Il ruolo delle emozioni nella comunicazione
- I luoghi della decisione
- I tre livelli della comunicazione
- L’importanza dell’ascolto
- I canali sensoriali
- La coerenza dei messaggi
- La scelta dei contenuti
- Le tecniche di persuasione

OBIETTIVI DEL CORSO
Attraverso un mix di teoria e pratica, la NetClass fornirà consigli e strumenti utili per comunicare in modo persuasivo, tenendo conto dei vari livelli della comunicazione e dei canali sensoriali che hanno un ruolo chiave nella comunicazione. Inoltre, le tecniche di persuasione forniranno degli spunti di riflessione e consigli su come comunicare per raggiungere i propri obiettivi.
Nello specifico, a fine corso i partecipanti saranno in grado di:
- Coinvolgere il proprio interlocutore piuttosto che cercare di convincerlo
- Distinguere i tre livelli di comunicazione e i loro elementi principali
- Adottare una comunicazione coerente tra i tre livelli
- Comunicare tenendo conto dei canali sensoriali del proprio interlocutore
- Applicare le tecniche di persuasione nella propria comunicazione
- Riconoscere le frasi da evitare nella comunicazione persuasiva

A CHI È RIVOLTO
La NetClass è rivolta a manager, imprenditori e professionisti di qualsiasi settore che vogliono migliorare la propria capacità di comunicazione.

METODOLOGIA
La NetClass ha una durata di circa 40 minuti, divisa in 4 capitoli da 10 minuti ciascuno, che possono essere fruiti singolarmente o per intero.
Ogni capitolo contiene approfondimenti opzionali, consigli pratici da mettere in atto da subito, ed eventuali test di autovalutazione. A fine capitolo, dei post-tips interattivi aiutano a focalizzare i takeaway, ovvero i concetti e i consigli chiave della lezione.
Un questionario finale di massimo 20 domande permetterà di ripercorrere e sedimentare i concetti chiave appresi nel corso.

COSA OTTENGONO I PARTECIPANTI
I partecipanti avranno a disposizione:
- Accesso individuale alla Netclass con la possibilità di rivedere in qualsiasi momento sia l’intero corso che uno qualsiasi dei capitoli a scelta
- Materiali di approfondimento sotto forma di documenti scaricabili o link da consultare online
- Un test di valutazione finale
- Attestato di completamento: su richiesta e dopo aver completato l’intero corso e il test finale
Our Masters
Diplomata in Flauto Traverso presso in Conservatorio Santa Cecilia di Roma, sezione staccata di Latina, si è occupata per molti anni di attività concertistica da camera e orchestrale, specializzandosi nella prassi esecutiva della musica dell’ottocento e nell’uso di strumenti originali dell’epoca. …
