
GREEN MASTERCLASS
Leadership della sostenibilità e leadership verso la sostenibilità: l’ECO LEADER
02 MARZO 2021 dalle 15.00 alle 17.30
In collaborazione con:

L’eco-leadership, un nuovissimo quanto necessario approccio alla leadership, non si definisce solo attraverso l’attenzione ai problemi ambientali, anche se questi ricoprono un ruolo importante. L’eco leadership definisce invece la leadership in relazione agli ecosistemi in cui viviamo e lavoriamo: concepisce infatti i leader come agenti distribuiti in tutte le organizzazioni che assumono un approccio sistemico, olistico ed etico al business.
La sessione sarà organizzata in due parti: la prima, di un’ora e mezza, consisterà in un approfondimento teorico attraverso gli interventi di un trainer, il contributo tecnico di un esperto e la testimonianza di una azienda. La seconda di un’ora, comprenderà due momenti di confronto pratico attraverso una sessione di workshop in sotto-gruppi ed una in planaria di peer review.

- Cos’è la Leadership? – i nuovi modelli di leadership “qualificati”
- ECO-Leadership – leadership per un futuro positivo e sostenibile
- I 7 ingredienti della ECO-leadership: Coscienza, Carisma, Scopo superiore, Sensibilità interpersonale, Curiosità, creatività, Coraggio e azione, Coinvolgimento degli altri e creazione della community
Case Aziendale a cura di
Luciana Delle Donne
Social Entrepreneur Founder and CEO of Officina Creativa Scs
In quella che definisce la sua “prima vita”, Luciana Delle Donne ha lavorato come top manager dei canali innovativi in banca, creando la prima banca virtuale multicanale in Italia Banca 121.
Dopo oltre vent’anni nel mondo della finanza e all’apice della sua carriera, ha deciso di cambiare vita e di dedicarsi non pi ù all innovazione tecnologica ma all’innovazione sociale.
Nel 2007 fonda una no profit Officina Creativa Scs cui fanno capo i brand sociali Made in Carcere, 2nd Chance e Sartoria Sociale di Periferia. Officina Creativa è una cooperativa sociale che si occupa del reinserimento sociale e lavorativo di persone svantaggiate ed in particolare di soggetti in stato di detenzione, utilizzando materiali di recupero che altrimenti andrebbero al macero provocando inquinamento.
Dopo oltre dodici anni di attività, Luciana è ora impegnata in due progetti BIL e Social Academy che hanno l’obiettivo di incrementare l’impatto sociale generato attraverso la formazione e la condivisione dell’esperienza accumulata con cooperative che Luciana sta accompagnando nel percorso di crescita. L’idea è quindi quella di replicare il modello di “economia rigenerativa” ideato da Luciana e positivo per l’individuo, la comunità e l’ambiente. Impegnata anche a
costruire nuovi modelli di misurazione dei valori intangibili non solo ambientali e sociali ma nel complesso di benessere. Nasce cos ì la formula e la nuova definizione di benessere (BIL = BENESSERE INTERNO LORDO).

TARGET
Imprenditori impegnati nella sostenibilità, manager di aziende che stanno intraprendendo la transizione ecologica, HR directors, CXO, amministratori.
Our masters
Silvia Pettinicchio
Senior Trainer Challenge Network
Trainer e consulente specializzata in gestione strategica, storytelling, leadership, marketing, web marketing e comunicazione internazionale. …

Our testimonials
Mario Cucinella
Architetto e Designer Fondatore di Mario Cucinella Architects
Architetto e Designer vincitore di numerosi premi internazionali, è il fondatore dello studio internazionale MCA, …

PER RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI SCRIVI A class@challengenetwork.it