Intelligenza emotiva per migliorare le relazioni
Marco D’Appollonio
L’intelligenza emotiva, intesa come la capacità di integrare pensiero ed emozioni per prendere decisioni sostenibili nel tempo, è considerata dal World Economic Forum, una delle Top 10 skills per avere successo nel lavoro.
Facendo riferimento al modello Six Seconds per praticare l’intelligenza emotiva, la NetClass esplora le 8 competenze socio emotive fondamentali per acquisire più consapevolezza delle proprie emozioni e stati d’animo e mettere in atto azioni e comportamenti utili per costruire relazioni più efficaci, sia a livello personale che professionale, con colleghi, collaboratori oppure clienti.
Avere un’elevata intelligenza emotiva aiuta a comprendere sia le proprie emozioni che quelle dell’interlocutore per comunicare in modo più assertivo. Sviluppare la capacità di entrare in empatia e di ascoltare in modo attivo sono abilità fondamentali in questo senso.
Infine, capire le sequenze logiche che le emozioni seguono aiuterà a comprendere la propria reattività individuale e a mettere in atto scelte intenzionali anziché istintive, come spesso accade quando siamo in quello che viene definito “sequestro emotivo”.
Focus on
- Le 3 macro aree del modello Six Seconds: self-awareness, self-management, self-direction
- Le 8 competenze socio emotive del modello Six Seconds
- L’importanza dell’ascolto attivo e dell’empatia
- Comunicare in modo assertivo
- Il rapporto talamo-amigdala-corteccia
- Come evitare il sequestro emotivo
- Il ruolo della respirazione diaframmatica
- La pausa six seconds
Obiettivi del corso
Attraverso un mix di teoria e pratica, la NetClass fornirà consigli e strumenti pratici per sviluppare la propria intelligenza emotiva per migliorare le relazioni personali e professionali.
Nello specifico, a fine corso i partecipanti saranno in grado di:
A chi è rivolto
La NetClass è rivolta a manager, imprenditori e professionisti di ogni settore che vogliono migliorare la propria comunicazione e le relazioni sia a livello personale che professionale.
Metodologia
La NetClass ha una durata di circa 40 minuti, divisa in 4 capitoli da 10 minuti ciascuno, che possono essere fruiti singolarmente o per intero.
Ogni capitolo contiene approfondimenti opzionali, consigli pratici da mettere in atto da subito, ed eventuali test di autovalutazione. A fine capitolo, dei post-tips interattivi aiutano a focalizzare i takeaway, ovvero i concetti e i consigli chiave della lezione.
Un questionario finale di massimo 20 domande permetterà di ripercorrere e sedimentare i concetti chiave appresi nel corso.
Cosa ottengono i partecipanti
I partecipanti avranno a disposizione:
- Accesso individuale alla Netclass con la possibilità di rivedere in qualsiasi momento sia l’intero corso che uno qualsiasi dei capitoli a scelta.
- Materiali di approfondimento sotto forma di documenti scaricabili o link da consultare online.
- Un test di valutazione finale.
- Attestato di completamento: su richiesta e dopo aver completato l’intero corso e il test finale.