Il linguaggio dell’inclusione: come si comunica la diversità
COME FARE DEL LINGUAGGIO CHE UTILIZZIAMO NEL QUOTIDIANO UNO STRUMENTO PER COSTRUIRE RELAZIONI E AMBIENTI DI LAVORO PIÙ RISPETTOSI E INCLUSIVI

Il linguaggio definisce la nostra realtà e dà forma al nostro pensiero. Quanto siamo consapevoli del modo in cui lo utilizziamo? Meno di quanto immaginiamo e questo fa sì che il nostro linguaggio diventi veicolo di stereotipi, retaggi, bias, pregiudizi. Lavorando insieme, secondo un approccio che combina teoria ed esercizi pratici, accresciamo il nostro livello di consapevolezza e ci alleniamo verso un uso più rispettoso del nostro linguaggio.
GIORNO 1
- Introduzione sul linguaggio, le sue funzioni e sul modo in cui lo utilizziamo
- Scambio aperto con chi partecipa riguardo a esempi, esperienze, insegnamenti, difficoltà (tecnica partecipativa da definire insieme)
- Cosa possiamo fare per rendere il nostro linguaggio più inclusivo
GIORNO 2
- Linguaggio e disabilità: dove siamo
- Quali narrative arrivano dal contesto macro e con quale impatto
- Come rendere il linguaggio a tema disabilità più inclusivo
Focus on
- Che cos’è il linguaggio, quali le sue funzioni e quali sono i meccanismi in base a cui lo utilizziamo
- Che relazione esiste tra stereotipi, bias, etc e linguaggio
- Confronto aperto su temi o esperienze reali che possono presentarsi
- Approfondimento sul tema della disabilità e del ruolo del linguaggio
- Strategie per rendere il linguaggio più inclusivo
A chi è rivolto
Professionisti e professioniste di ogni settore che vogliano sviluppare competenze chiave, in termini di comunicazione inclusiva
Obiettivi del corso
- Maggiore consapevolezza sul modo in cui utilizziamo il linguaggio e sul perché più spesso di quanto immaginiamo sia poco inclusivo
- Una panoramica su alcuni temi e situazioni reali, in cui poter fare la differenza attraverso il proprio linguaggio
- Identificare nuove modalità di comportamento per supportare un uso più inclusivo del linguaggio
Cosa ottieni
- Materiali didattici da parte dei docenti.
- Materiali didattici dei testimonial laddove presenti (previa autorizzazione alla divulgazione).
- Attestato di partecipazione (su richiesta).
- Registrazione del corso (se impossibilitati a partecipare alla sessione live).
329,00€ IVA inclusa
Acquista