GESTIRE L’INCERTEZZA ATTRAVERSO LA LEADERSHIP CONSAPEVOLE
Creare e guidare Team

PRENOTA LA TUA SESSIONE
La MasterClass sarà effettuata solo a raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Scrivici subito per segnalarci il tuo interesse!
Una MasterClass per scoprire le strategie adottate da direttori d’orchestra e jazz band leader nella gestione dei team musicali e capire come applicarle in ambito aziendale.
Così come accade ai leader e manager nelle aziende, anche i direttori d’orchestra si trovano in solitudine totale sul podio a gestire svariate complessità. Punto di forza è la loro capacità di generare armonia in un ambiente caotico e turbolento, di prendere decisioni veloci che tengano conto dei bisogni di tutti, di creare forti relazioni interdipendenti, di gestire con naturalezza gli errori e gli imprevisti. Attraverso una “consapevole presenza”, il direttore analizza velocemente la situazione per comprenderne le dinamiche, mantenendo la lucidità anche nei momenti di tensione.
Questa “embodied” leadership, è il saper stare nel momento presente, mantenendo simultaneamente la connessione con sé, i musicisti, la musica, l’ambiente, il pubblico.
Questa capacità si esprime in modo eccellente nel jazz. Come i jazzisti che salgono sul palcoscenico senza sapere cosa suoneranno, così, nei tempi incerti in cui stiamo vivendo, i manager entrano ogni giorno in azienda senza sapere cosa accadrà. I jazzisti però, sono preparati a gestire l’inatteso e sanno come trasformarlo in un’occasione per generare valore, in modo innovativo e creativo.
GIORNO 1
- Introduzione e punti di forza della performance musicale
- Gli stili di leadership dei diversi direttori d’orchestra
- Le regole d’oro per suonare nelle jazz band
- Dall’orchestra all’azienda: best practices tradotte in azione
- Esplorazione dei modelli musicali attraverso la visione di filmati, lo storytelling e l’analisi di esempi musicali suonati dal vivo
GIORNO 2
- Speech e testimonianza del Comandante Gennaro Arma
- Q&A
- Debrief e conclusioni
Focus on
- Il modello del far musica insieme come risorsa per le organizzazioni
- Le performance in musica e in azienda: il direttore d’orchestra, il solista, il compositore
- Direzione d’orchestra ed “embodied” leadership
- Leadership in jazz: un modello di efficacia per i tempi odierni
- II valore della connessione sociale nella costruzione del risultato
- Il potere dell’ascolto attivo e interattivo
A chi è rivolto
Imprenditori, top e middle manager, HR, responsabili di funzione e chiunque voglia sviluppare le competenze necessarie per la gestione efficace dei propri collaboratori.
Obiettivi del corso
- Trasferire in azienda le strategie adottate da direttori d’orchestra e jazz band leader nella gestione dei team
- Mettere a fuoco piani efficaci per gestire l’incertezza e l’ignoto
- Apprendere tecniche per stimolare i collaboratori a dare il meglio di sé anche nei momenti di difficoltà
- Scoprire come incrementare la produttività aumentando il benessere dei propri collaboratori
Cosa ottieni
- Materiali didattici da parte dei docenti
- Materiali didattici dei testimonial laddove presenti (previa autorizzazione alla divulgazione)
- Attestato di partecipazione (su richiesta)
- Registrazione del corso (se impossibilitati a partecipare alla sessione live)