
Europrogettazione
Realizzare e presentare proposte progettuali mediante l’utilizzo dei Fondi Europei
15 Giugno – 28 Luglio 2022
Il Corso avrà luogo in modalità Aula Virtuale (Formazione Sincrona), attraverso il collegamento ad una piattaforma di Web Conferencing e avrà una durata complessiva di 248 ore – pari a 31 giornate formative – dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Il Corso è completamente gratuito per i partecipanti in quanto finanziato dal Fondo Forma.Temp.

Il corso è volto a formare una figura professionale completa, Europrogettista in possesso di competenze tecniche.

- Istituzioni e Fondi europei
- Ricerca bandi e scouting delle opportunità
- Tecnica e metodologia per la redazione dei progetti europei
- Studio dei Bandi
- Redazione della proposta progettuale
- Presentazione del progetto
FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Sicurezza sui luoghi di lavoro + diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione.


Il Corso è rivolto a laureati/laureandi e/o liberi professionisti in cerca di occupazione che vogliano riqualificarsi ed arricchire il proprio percorso professionale, acquisendo e sviluppando conoscenze e competenze nell’ambito della gestione di progetti finanziati dalla Comunità Europea per proporsi con maggiori competenze sul mercato del lavoro. È consigliato possedere una buona conoscenza della lingua inglese per la lettura e la comprensione dei Bandi Europei.
- Essere alla ricerca attiva di lavoro e iscritti presso l’Agenzia per il lavoro Manpower (candidati a missioni di lavoro temporaneo) attraverso la registrazione al portale dedicato (Registrazione Candidati Manpower)
- Possesso di Laurea o Formazione Universitaria (anche in corso) e/o diploma con precedenti esperienze di gestione/coordinamento di progetti in contesti organizzativi;
- Forte motivazione ad apprendere le competenze chiave per svolgere attività di Europrogettista;
- Conoscenze buone della lingua inglese per la comprensione dei Bandi Europei e competenze di base nell’utilizzo di MS OFFICE (in particolare fogli di calcolo Excel);
- Disponibilità alla frequenza quotidiana e costante al percorso formativo (248 ore, 31 gg di formazione in full time, con orario 9:00/18:00 con frequenza obbligatoria per il 70% del monte ore totale);
- Disporre di un PC con microfono e webcam funzionanti e di una connessione ad Internet stabile, per consentire una adeguata fruizione e partecipazione al Corso, e di ottime competenze digitali;
- Non adesione in contemporanea ad altre iniziative Forma.temp.
Inserisci come RIF CANDIDATURA il codice
« Cand_Corso_EUROPROG_15GIU22 ».
Si specifica che:
- L’accesso ai corsi avviene attraverso un iter di selezione che prevede 2 step:
1. Valutazione delle candidature in ordine di arrivo e fino al completamento delle classi.
2. Colloquio di approfondimento – su convocazione – in videoconferenza o in presenza (quando possibile) solo per coloro che avranno superato il primo step di valutazione. - Se in fase di candidatura non è presente il relativo codice significa che le selezioni sono concluse e il codice è stato rimosso. Si prega di non inserire un codice alternativo al corso di proprio interesse altrimenti la candidatura non andrà a buon fine. Per ricandidarsi al corso attendere l’edizione successiva.
- Non saranno prese in considerazione candidature non in linea con il progetto, prive degli allegati richiesti o con parziale compilazione del Form online.
- La compilazione del Form online non equivale ad iscrizione al corso.