OurMasters

testimonial

Francesco Giorgino

Docente Università LUISS

Francesco Giorgino (53 anni) è professore di Comunicazione e Marketing alla Luiss Guido Carli. In questa università è titolare dell’insegnamento di Content Marketing & Brand Storytelling presso il Corso di laurea magistrale in Marketing e dell’insegnamento di Newsmaking presso il Dipartimento di Scienze Politiche.
Sempre per la Luiss dirige il Master di secondo livello in Comunicazione e Marketing politico ed istituzionale, Master promosso dalla School of Government dell’ateneo. Insegna anche Comunicazione, Marketing e Giornalismo politico al Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, sociale e di impresa dell’università di Bari.
È giornalista professionista dal 1993 e lavora al Tg1 dal 1991 dove attualmente, con la qualifica di caporedattore, conduce l’edizione delle ore 20 e le trasmissioni speciali di politica e di attualità. Editorialista di politica interna ed economica, è autore di decine di saggi sui temi della Comunicazione, del Marketing e del Giornalismo. Tra i lavori pi ù recenti: Alto Volume per Luiss University Press; La sanità medi@ta con Michaela Liuccio per Mondadori Università; BrandTelling con Marco Mazzu ’ per Egea; Giornalismi e società per Mondadori Università. È socio dell’Associazione Italiana di Sociologia, per la cui rivista scientifica, Sociologia italiana Journal of Sociology , ha pubblicato recentemente la ricerca La pubblicità al tempo del coronavirus ””.
Il suo approccio allo studio dei temi sopra elencati è prevalentemente di matrice sociologica.
Diversi i paper pubblicati per il magazine research della Luiss, tra i quali La distorsione comunicativa durante il Covid 19 ””, Il coronavirus è l’erosione del ceto medio ””; BrandTelling , quando il marketing diventa narrazione ””, La comunicazione politica e la sfida della rivoluzione digitale ””.
Andriese d’origine, vive e lavora a Roma dal 1989, dove si è trasferito definitivamente dopo aver conseguito, con il massimo dei voti e la lode, la laurea in Giurisprudenza all’università di Bari con una tesi su Sistema radiotelevisivo pubblico e privato ed ordinamento costituzionale ””.
È istruttore di secondo livello della Federazione Italiana Tennis.