
Programmazione Java
11 Gennaio – 19 Febbraio 2021 (base) 22 Febbraio – 5 Aprile 2021 (avanzato)

Il Corso in “PROGRAMMAZIONE è organizzato da Challenge Network in collaborazione con Humangest e un’azienda partner operante nel settore IT, si svolgerà in 2 Edizioni distinte e propedeutiche di livello BASE e AVANZATO dal 11 Gennaio al 19 Febbraio 2021 (base) – 22 Febbraio al 5 Aprile 2021 (avanzato).
Le lezioni avranno luogo in Presenza su Roma ove possibile in base al DPCM in vigore, altrimenti in Aula Virtuale (Formazione Sincrona) attraverso il collegamento ad una piattaforma di Web Conferencing.
Durata a Edizione: 30 gg formativi, dal lun al ven (full time 9:00 18:00) con frequenza richiesta obbligatoria e costante.
Agli allievi che si saranno distinti per motivazione e capacità, sarà offerto l’inserimento in Aziende specializzate nel settore in qualità di Programmatore Java, sul territorio di Roma.



Le lezioni, in aula virtuale o in presenza saranno tenute da Docenti e Consulenti esperti del settore che coinvolgeranno i partecipanti con metodologie interattive (contenuti web, applicazioni, breakout session ed esercitazioni) consentendo un elevato livello di scambio e facilitando il coinvolgimento dei partecipanti nella sperimentazione diretta dei contenuti acquisiti.
- Essere alla ricerca attiva di lavoro (disoccupati/ e iscritti presso
l’Agenzia per il lavoro Humangest (candidati a missioni di lavoro temporaneo) - Età compresa tra i 18 e i 29 anni, ambosessi
- Interesse a lavorare nel settore della programmazione Java/ Android
- Passione per lo sviluppo, motivazione e capacità di lavorare in team
- Titolo di studio: diplomati presso Istituti Tecnici Industriali con indirizzo Informatica o Laureati o Laureandi (ultimo anno triennale o specialistica) in Informatica, Scienze dell’Informazione, Ingegneria Informatica o Statistica
- Ottime competenze digitali e disponibilità all’utilizzo di PC con connessione internet stabile per tutta la durata delle lezioni
- Disponibilità alla frequenza quotidiana e costante al percorso formativo 240 ore, 30 gg di formazione in full time, con orario 9 00 18 00 con frequenza obbligatoria per il 70 del monte ore totale
- Non adesione in contemporanea ad altre iniziative Forma temp