La gestione del cambiamento
GLI STRUMENTI PER AFFRONTARE AL MEGLIO UN CONTESTO SFIDANTE E INNOVATIVO

PRENOTA LA TUA SESSIONE
La MasterClass sarà effettuata solo a raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Scrivici subito per segnalarci il tuo interesse!
Lo scenario continua ad evolversi e diventa vantaggio competitivo lavorare sulle nostre competenze. La capacità di adottare un approccio strutturato e funzionale permette di identificare al meglio tutte le potenzialità connesse ad un contesto sfidante e innovativo. In questa masterclass verranno forniti strumenti per comprendere a fondo le dinamiche interne ed esterne di questo nuovo assetto. Partendo dallo studio della curva del cambiamento, si andranno ad esplorare le 4 fasi del processo di Change Management.
Si lavorerà su principi di comportamento funzionali quali proattività e anti fragilità. Infine, si prenderà in analisi il contesto B.A.N.I: Brittle/Anxious/Non linear/Incomprehensible e gli strumenti per affrontarlo in maniera efficace.
GIORNO 1
Focus sulla curva del cambiamento di Kubler Ross Metodologia laboratoriale su questi due aspetti focali:
The current thinking path: strutturare il percorso dell’attuale modalità di accoglimento e reazione ad uno specifico cambiamento in ambito professionale.
The desired thinking path: rimodulare grazie agli spunti e alle nuove connessioni il medesimo percorso, integrandolo con le nuove consapevolezze.
GIORNO 2
Focus sulle 4 fasi del cambiamento- dette le 4 C Esercitazioni e sperimentazione formativa sull’equazione del cambiamento di Gleicher.
Secondo la formula di Backhard/Gleicher il cambiamento è possibile soltanto se il prodotto delle forze che producono il cambiamento, e cioè: insoddisfazione per la situazione attuale, la visione progettata della situazione futura, i primi passi concreti, che possono essere intrapresi per la realizzazione della futura visione, è superiore alla resistenza che vi si oppone. Sperimenteremo insieme come lavorare sulle nostre resistenze e la nostra anti fragilità.
Focus on
- Curva del cambiamemento
- Le 4 fasi del processo di Change Management
- L’equazione del cambiamento di Gleicher
- Proattività e anti fragilità
- Sviluppo della consapevolezza sui meccanismi di resistenza e fissità cognitiva.
A chi è rivolto
Professionisti di ogni settore che vogliano sviluppare competenze chiave per la nuova normalità.
Cosa ottieni
- Materiali didattici da parte dei docenti
- Materiali didattici dei testimonial laddove presenti (previa autorizzazione alla divulgazione)
- Attestato di partecipazione (su richiesta)
- Registrazione del corso (se impossibilitati a partecipare alla sessione live)
Obiettivi del corso
Al termine della masterclass i partecipanti:
- Avranno chiarezza su cosa significa nuova normalità e quali siano gli approcci più funzionali
- Avranno una panoramica sugli aspetti chiave da gestire/riconsiderare per essere efficaci nel cambiamento
- Sapranno identificare nuove modalità di comportamento per supportare un innovativo mind set professionale
- Conosceranno un modello di gestione del cambiamento grazie a elementi del Design Thinking
- Avranno a disposizione spunti per superare criticità e resistenze e consapevolezza del loro grado di resilienza