(Missione 4C2 del PNRR – 11,4 Mld Euro)
Il Trasferimento Tecnologico
ACCELERARE LA CRESCITA DELL’IMPRESA ATTRAVERSO LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE


PRENOTA LA TUA SESSIONE
La MasterClass sarà effettuata solo a raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Scrivici subito per segnalarci il tuo interesse!
Nell’attuale scenario economico globale il ruolo delle tecnologie esponenziali, e di quelle così dette disruptive, sta irrompendo all’interno dei percorsi consolidati di innovazione delle imprese. Si rende necessario connettere contesto tecnologico, scenario economico e strumenti di accelerazione del cambiamento allo scopo di soddisfare le nuove e sempre più evolute esigenze di mercato.
La capacità di valutare le potenzialità dell’uso della Proprietà Intellettuale con approccio strategico consente di individuare quali siano i tempi più idonei e i modi più efficaci per valorizzare Know-how e IP, rispondendo così in maniera corretta e tempestiva alle esigenze di innovazione. Risulta quindi sempre più fondamentale e strategico il perfezionamento di un processo di creazione e gestione della Proprietà Intellettuale, intesa non solo come leva di protezione sui mercati, bensì come strumento di accelerazione nella crescita economica e tecnologica delle imprese. Una gestione adeguata della Proprietà Intellettuale, infatti, consente alle imprese di comprendere ad ogni passo del percorso di innovazione dove reperire la migliore soluzione tecnologica, se non presente all’interno dell’azienda, e di gestire in maniera profittevole il rapporto di co-ricerca e co-sviluppo con realtà ad essa esterne, come anche interne.
GIORNO 1
Mappatura della Proprietà Intellettuale
- Come definiamo la Proprietà Intellettuale
- Protezione vs. segretezza
- Le funzioni della Proprietà Intellettuale
- Strategie di protezione
IP nell’Open Innovation
- Il cambio di paradigma
- L’impatto del nuovo paradigma
Valorizzazione della Proprietà Intellettuale
- I modelli di sviluppo IP
- Casi di studio
GIORNO 2
Dall’idea alla sua valorizzazione
- I tre passi del processo di Innovazione
- Le possibilità di protezione
- La logica della protezione
IP Strategy e IP Intelligence
- Cosa è la IP Strategy
- Correlazione tra IP Strategy e Business Strategy
- Il processo IP Lifecycle Management
- Scenari di valorizzazione
Casi di studio
- Caso 1: Partnership co-ricerca e co-sviluppo
- Caso 2: Valorizzazione di IP in mercato adiacente
- Caso 3: M&A
Focus on
- L’utilizzo strategico della Proprietà Intellettuale come strumento di innovazione e crescita economica
- Il processo di creazione, gestione e valorizzazione della Proprietà Intellettuale
- L’Open Innovation come strumento per l’accelerazione dell’innovazione
A chi è rivolto
CEO, Responsabili Business Developement, Responsabili Strategia, Senior Program Manager, Senior Project Manager, Resonsabili R&D, Direttori Commerciali.
Cosa ottieni
- Materiali didattici da parte dei docenti
- Materiali didattici dei testimonial laddove presenti (previa autorizzazione alla divulgazione)
- Attestato di partecipazione (su richiesta)
- Registrazione del corso (se impossibilitati a partecipare alla sessione live)
Obiettivi del corso
Attivare una consapevolezza trasversale a tutte le aree aziendali, necessaria per concepire e utilizzare la Proprietà Intellettuale in chiave di innovazione strategica e come strumento abilitante la crescita del business.