Il cambiamento come opportunità: le organizzazioni antifragili
CHANGE MANAGEMENT: GLI STRUMENTI PER AFFRONTARE AL MEGLIO UN CONTESTO SFIDANTE E INNOVATIVO

PRENOTA LA TUA SESSIONE
La MasterClass sarà effettuata solo a raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Scrivici subito per segnalarci il tuo interesse!
Tutto evolve e cambia con grande velocità. Fino a poco tempo fa, si parlava di contesto VUCA ma oggi è più opportuno parlare di contesto BANI: viviamo in un mondo fragile (brittle), ansioso (anxious), non lineare (not- linear), incomprensibile (incomprehensible). Non c’è scampo dunque? Lavorare su processi organizzativi e nuovi mindset manageriale consente all’organizzazione di sfruttare a pieno le potenzialità di un nuovo assetto, che porta a lavorare sulle competenze dei singoli e su livelli strategici. Il corso intende fornire modelli di riferimento per rinnovati schemi organizzativi, ispirati dal tema della antifragilità, dai fenomeni del cigno nero, e dai processi di change management.
Sarà arricchita dalla preziosa testimonianza di Andrea Gottfried che, dal racconto della sua esperienza di vita personale e professionale, potrà ispirare e motivare i partecipanti al cambiamento, riaccendere l’entusiasmo a sperimentare la visione del successo analizzando nel contempo i benefici dei possibili fallimenti e il potere dell’immaginazione come ricerca di quel compromesso fra il disegno iniziale e la realtà.
Giorno 1
- Speech ispirazionale di Andrea Gottfried e Q&A
- Il contesto BANI e gli eventi “cigno nero”: quali elementi caratterizzanti per il nostro contesto e come mettono in discussione i classici modelli di business e di management.
- la complessità e il nuovo flusso del decision making: affrontare al meglio crisi, errori, opportunità
- il contributo delle neuroscienze e il meccanismo della specificità di dominio: reagiamo a ciò che ci circonda rispetto a come si relaziona al nostro sistema socioemotivo.
- I Bias e le scorciatoie cognitive
- intelligenza emotiva rinnovata: conoscere e comprendere le emozioni per meglio guidare i nostri cambiamenti nsieme come lavorare sulle nostre resistenze e la nostra anti fragilità
Giorno 2
- Focus sulla curva del cambiamento di Kubler Ross e il modello in 8 step di Kotter
- Metodologia laboratoriale su questi due aspetti focali:
- The current thinking path: strutturare il percorso dell’attuale modalità di accoglimento e reazione ad uno specifico cambiamento in ambito professionale.
- The desired thinking path: rimodulare grazie agli spunti e alle nuove connessioni il medesimo percorso, integrandolo con le nuove consapevolezze
Focus on
- Anti fragilità e curva del cambiamento
- Le 4 fasi del processo di Change Management
- L’equazione del cambiamento di Gleicher
- La proattività e come svilupparla
- I limiti della fissità cognitivi e i rischi a livello organizzativ
A chi è rivolto
C-level, manager, imprenditori che vogliano sviluppare competenze chiave gestire i cambiamenti nella nuova normalità
Obiettivi del corso
- Avranno chiarezza su cosa significa antifragilità e quali siano gli approcci più funzionali
- Avranno una panoramica sugli aspetti chiave da gestire/riconsiderare per essere efficaci nel cambiamento a livello strategico
- Sapranno identificare nuove modalità di comportamento per supportare un innovativo mind set professionale
- Conosceranno un modello di gestione del cambiamento grazie a elementi del Design Thinking
Cosa ottieni
- Materiali didattici da parte dei docenti.
- Materiali didattici dei testimonial laddove presenti (previa autorizzazione alla divulgazione).
- Attestato di partecipazione (su richiesta).
- Registrazione del corso (se impossibilitati a partecipare alla sessione live).