Economia circolare ed economia rigenerativa/blue economy
STRUMENTI "SISTEMICI" PER COMPRENDERE E AGIRE LA SOSTENIBILITÀ

La sostenibilità è una rete di vari argomenti e aspetti, strettamente interrelazionati tra loro come sistema complesso.
Quindi, per comprenderla a fondo è necessario analizzare l’organizzazione o il prodotto/servizio con un approccio, appunto, sistemico.
Questo significa non tanto misurare o valutare ciascun aspetto, né impostare delle regole di gestione per ciascuno, ma bensì analizzare il prodotto/servizio o l’organizzazione considerandoli come ingranaggi di un sistema più ampio, che può considerare ad esempio tutta una filiera, o un intero settore, o addirittura tutto il mercato.
Gli strumenti che ci aiutano a rendere un prodotto/servizio sostenibile, e utilizzano questa logica allargata sono principalmente due:
l’economia circolare, e la blue economy o economia rigenerativa. In questa masterclass andiamo ad approfondire i concetti principali di ciascuno, il framework legislativo (soprattutto legato all’economia circolare) e identifichiamo esempi e case studies.
Focus on
- Principi
- Business model
- Framework legislativo
- Case studies
- Percorsi certificativi legati all’economia circolare
A chi è rivolto
Imprenditori, professionisti e consulenti che si occupano di sostenibilità, di marketing, di comunicazione e relazioni esterne e chiunque sia interessato a comprendere come intraprendere la strada delle certificazioni e integrare sostenibilità e fattori ESG nei modelli di business.
Obiettivi del corso
- Comprendere le metodologie sistemiche “economia circolare” e “blue economy” come strumenti per la sostenibilità delle organizzazioni
- Capire i business model e le caratteristiche chiave di un progetto in economia circolare e blue economy
- Conoscere le direttive nazionali ed internazionali in merito
- Conoscere esempi già esistenti delle due metodologie